top of page
postura,metodo,daflaros,operatoredaflaros,salutedonna.jpg

Armonizzazione

Mantenere una corretta postura vuol dire mantenere in funzione tutti gli organi ,se il corpo non è in asse  anche gli organi non funzionano bene. Immaginate un palazzo non in asse ,non sarà possibile arredarlo in quanto tutti gli oggetti  non riuscirebbero a stare dritti e quindi cadrebbero tutti .

Armonizziamo la postura per una longevità

Il nostro corpo necessita della postura (corretta) per tre importanti funzioni:

  • funzione antigravitaria, poiché deve contrastare la forza di gravità e restare in posizione eretta;

  • funzione statica, restare in equilibrio;

  • funzione dinamica, ovvero muoversi nel modo giusto.

  • È il nostro cervello che coordina tutto, avvalendosi di vari sistemi sensoriali che raccolgono gli stimoli dell’ambiente esterno, in modo che possa elaborare le risposte più efficaci. In particolare, ecco di quali parti del corpo, apparati e funzioni parliamo:

  • piede – che mette in relazione tutto il corpo con il terreno ed è particolarmente ricco di sensori che raccolgono stimoli tattili, meccanici, termici, di dolore, ecc;

  • apparato stomatognatico – costituito dai denti, dalle relative ossa di supporto (mandibola e mascellare) e dai muscoli masticatori;

  • apparato muscolo-scheletrico – che è l’esecutore materiale della posizione eretta e del movimento, ma è anche particolarmente ricco di strutture sensoriali che informano costantemente il cervello sulle tensioni muscolari, il movimento articolare, partecipando quindi alla regolazione dell’equilibrio posturale;

  • cute – intesa come organo di senso, in quanto particolarmente ricco di sensori tattili, termici, di dolore.

  • Con una risposta adeguata, il cervello garantisce la posizione eretta, il movimento e l’equilibrio corporeo. Una postura corretta è quindi importante al fine di consentire un buon equilibrio sia quando siamo in piedi, sia mentre svolgiamo qualsiasi movimento della vita quotidiana, evitando che muscoli e articolazioni lavorino in modo sproporzionato rispetto alle loro capacità. Ciò si traduce in un rallentamento dell’usura delle parti sollecitate, riduzione dei processi infiammatori e quindi del dolore, oltre al rallentamento dei fenomeni artrosici-degenerativi.

  • POSTURA SCORRETTA: CAUSE, SINTOMI E CONSEGUENZE

  • Tutte le strutture del corpo hanno una loro mobilità e il loro movimento equilibrato è fondamentale per il benessere psico-fisico. La postura scorretta, però, è un problema molto frequente, che influisce sulla qualità della vita poiché comporta una serie di sintomi più o meno gravi. Vediamo quali sono, insieme alle cause e alle conseguenze a lungo termine.

  • Le cause e i sintomi di una postura scorretta

  • Cattive abitudini posturali, eventi traumatici, un posizionamento non fisiologico del bacino, problemi emozionali, problemi ai piedi come l’alluce valgo o ai denti, disturbi della vista, possono comportare problematiche posturali e dare stimoli sbagliati al cervello, il quale elabora di conseguenza posizioni e movimenti non corretti, che necessitano di una appropriata riabilitazione. Anche una vita sedentaria o il sovrappeso, così come posture fisse, per lunghi periodi, come capita ad esempio, con un lavoro d’ufficio davanti al pc, tensioni dovute allo stress e lavori di fatica, alterano il meccanismo di equilibrio del corpo e possono provocare sollecitazioni e tensioni non naturali a muscoli e colonna vertebrale.

  • Molte persone manifestano i sintomi della postura scorretta, che possono coinvolgere diversi distretti del corpo. A livello articolare, per esempio, può esserci dolore, in particolare ai piedi, con la formazione anche di calli e duroni. Per quanto riguarda il cranio e l’area cervicale, invece:

  • cefalea/emicrania, vertigini, dolori del trigemino;

  • pressione ai bulbi oculari;

  • denti non allineati mandibola spostata (in fuori o in dentro), bruxismo;

  • schioccare della bocca quando si apre o si chiude;

  • prurito alle orecchie e acufeni;

  • diplopia.

  • A livello vertebrale, infine:

  • torcicollo;

  • sciatalgia, lombalgia, dorsalgia;

  • parestesie degli arti;

  • difficoltà a deambulare.

  • Le conseguenze di una postura scorretta

  • Come abbiamo ricordato, la postura scorretta genera asimmetrie, con conseguenti problematiche alla sfera fisica e organica. In particolare, la postura scorretta ha tra le conseguenze:

  • nausea, cefalea e dolori muscolari, spesso associati ai problemi che coinvolgono i muscoli cervicali e dorsali;

  • disturbi di respirazione e alterazione del muscolo diaframmatico;

  • problematiche di tipo urologico, ginecologico e viscerale, dovute al posizionamento scorretto del bacino;

  • calo della vista;

  • dolori dentali;

  • labirintite;

  • problematiche circolatorie come edemi, senso di stanchezza agli arti inferiori, linfedema, flebiti.

  • TRATTAMENTO POSTURALE Metodo Daflaros

  • Un trattamento posturale efficace deve non soltanto diminuire il sintomo, ma ricercare la causa, per intervenire sulla postura scorretta e rimodulare l’intero sistema posturale.

  • Per farlo è possibile interagire in diversi modi con i sistemi sensoriali, ad esempio:

  • emozioni - attraverso la conoscenza del sè;

  • piede – attraverso solette propriocettive;

  • bocca – attraverso l’utilizzo di particolari “apparecchi invisibili”, chiamati bite, in grado di riequilibrare l’occlusione.  Correggono i disturbi della deglutizione e del mal-posizionamento linguale;

  • apparato muscolo-scheletrico – attraverso la rieducazione posturale globale con esercizi di Pilates riabilitativo

  • Un approccio interdisciplinare nei confronti del paziente e delle sue problematiche.

Call 

3427341008

Email 

Follow

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page