top of page

Movimento e Salute

movimento,salute,donna,sabeform,daflaros,metodo
movimento,salute,donna,sabeform,daflaros,metodo

#Club Donna Sabeform
La Salute al Femminile
Metodo Daflaros

#ClubDonnaSabeform

 

 

 

 

 

 

Dopo la scoperta dell’irisina (molecola prodotta dal muscolo che favorisce la conversione del grasso bianco di deposito in grasso beige metabolicamente attivo) i muscoli vengono considerati oggi un vero e proprio organo endocrino cambiando il loro paradigma come già era stato per il tessuto adiposo negli anni scorsi. Sono decadi che la letteratura scientifica indaga gli effetti dell’esercizio sui più comuni fattori di rischio per patologia e i risultati sono strabilianti. L’esercizio è un farmaco potentissimo che, se ben dosato, migliora tutti questi parametri in una volta sola, mentre normalmente l’approccio classico prevede l’assunzione di svariati farmaci. Ora ci si sta concentrando su quali siano gli allenamenti più vantaggiosi per i soggetti medi (uomini e donne di mezza età, inattivi). Nella concezione comune l’aerobica serve a perdere peso e i pesi ad aumentare il muscolo. Ma un recente studio dell’Università del Cile ha confrontato un periodo di training di 40 minuti 3 volte alla settimana di attività cardio (cyclette al 60% del massimo consumo d’ossigeno) e attività coi pesi a circuito (6 esercizi per ogni gruppo muscolare con 3 serie per esercizio ed un peso al 30% del massimale). I soggetti in studio erano 44 donne tra i 52 e i 61 anni e la dieta era settata per fornire a tutte l’80% delle calorie totali di cui necessitavano durante la giornata. I risultati sono stati che gli effetti di entrambe le sessioni di allenamento erano praticamente identici tra loro. Entrambi i tipi di allenamento infatti riducevano la pressione sanguigna e la concentrazione di trigliceridi nel sangue migliorando il loro quadro cardiovascolare.

Anche la quantità di grasso nell’addome era diminuita in entrambi i gruppi e in più si era ridotto sia il peso corporeo che la massa grassa totale. 

 

 

 

Menopausa

Movinemeto e Salute
Menopausa

La menopausa è un passaggio naturale della vita di ogni donna che consiste nella fine dei cicli mestruali e quindi del periodo fertile, per esaurimento della funzione ovarica.

Nonostante i numerosi cambiamenti che si manifestano nelle donne, essa non è una malattia ma un evento fisiologico obbligato che ogni donna deve attraversare nella sua vita.

Si definisce menopausa quando sono passati 12 mesi dall’ultimo ciclo mestruale.

In quest’arco di tempo che precede la menopausa vera e propria, le donne avvertono una serie di modificazioni fisiche e ormonali che preparano l’organismo ad affrontare il cambiamento definitivo. Questo periodo di transizione tra la vita fertile e la menopausa è definito “climaterio”.

 Ritenzione Idrica

Lavoriamo insieme

whatsapp 3514610930

  • Facebook
  • Instagram

Per stimolare la circolazione dei liquidi nel corpo ed evitarne il ristagno sono necessarie tutte quelle attività che vadano a stimolare sia il sistema circolatorio che la famosa pompa plantare: ok quindi a camminata e corsa mentre bicicletta e nuoto non sono consigliate, per quanto siano attività benefiche per tutto l’organismo non hanno effetti positivi per quanto riguarda il trattamento della ritenzione idrica.

Ritenzione Idrica in Menopausa
Ritenzione Idrica in Menopausa
bottom of page